
Galline
160 milioni in UE, di cui 14,4 in Italia
La fine dell’era delle gabbie in tutta l’Unione europea è vicina, ma per vincere questa battaglia storica abbiamo bisogno che l’Italia faccia la sua parte e sostenga le richieste dell’ICE. I cittadini si sono espressi, e gli animali non possono più aspettare. Dobbiamo mettere fine all’allevamento in gabbia ora!
In seguito all’ICE End the Cage Age, la Commissione europea si è impegnata a eliminare gradualmente per legge l'uso delle gabbie negli allevamenti europei. Entro la fine di quest’anno, la Commissione presenterà la revisione della normativa UE sul benessere animale che includerà anche la proposta legislativa sulle gabbie.
Ma la campagna non è ancora finita: la proposta legislativa dovrà infatti essere adottata dal Consiglio e dal Parlamento dell’Unione europea. È qui che entra in gioco il ruolo del Governo italiano, a cui chiediamo di sostenere la richiesta di vietare l’allevamento in gabbia nella UE, in tutte le sedi opportune, a cominciare da quella del Consiglio dell’Unione europea, in cui l’Italia ha una voce importante.
Assieme, possiamo fare pressione perché la crudeltà delle gabbie non abbia più spazio in Europa. Condividi questa pagina perché più persone possibili sappiano di questa opportunità unica!
L’allevamento in gabbia limita fortemente le libertà di questi animali e non permette loro di esprimere i propri comportamenti naturali, danneggiando gravemente la loro salute e compromettendone seriamente il benessere, impedendo di fatto a questi esseri senzienti di avere una vita degna di essere vissuta. Le problematiche dell’allevamento in gabbia sono riconosciute anche dalla comunità scientifica, come confermano i recenti pareri dell’EFSA, che raccomandano di allevare gli animali in sistemi alternativi alle gabbie.
L’ICE (Iniziativa dei cittadini europei) End the Cage Age ha chiesto la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per allevare animali a scopo alimentare. Sostenuta da oltre 170 associazioni in 28 Paesi, la più grande coalizione europea di ONG mai riunitasi, ha raccolto oltre 1,6 milioni di firme.
End the Cage Age è stata un’ICE da record:
In Italia hanno aderito all’ICE ben 22 associazioni: Amici della terra, Animal Aid Italia, Animal Equality Italia, ALI – Animal Law Italia, Animalisti Italiani, CIWF Italia, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, HSI/Europe, Il Fatto Alimentare, Jane Goodall Institute Italia, LAC – Lega per l’abolizione della caccia, LAV, LNDC Animal Protection, Legambiente, LEIDAA, LUMEN, OIPA, Partito Animalista, Terra Nuova, Terra! Onlus.
Dopo la consegna delle oltre 100 mila firme di cittadine e cittadini italiani per la petizione #ItaliaControLeGabbie, i Ministeri di Salute e Agricoltura si sono impegnati a incontrare ancora le associazioni.
La revisione delle leggi europee sul benessere animale, che conterrà anche una proposta sulla regolamentazione dell’allevamento in gabbia, è ormai imminente. Vogliamo che sia il più ambiziosa possibile: deve mettere fine all’allevamento in gabbia di tutte le specie, per sempre, in tutta l’Unione europea.
Ma perché la politica prenda l’impegno di mettere fine alle gabbie, abbiamo bisogno di dimostrare che le cittadine e i cittadini italiani sono contrari all’allevamento in gabbia. Continua a seguire la campagna e sensibilizza le persone che conosci!
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per mettere fine all'era delle gabbie
Dopo la consegna delle oltre 100 mila firme di cittadine e cittadini italiani per la petizione #ItaliaControLeGabbie, i Ministeri di Salute e Agricoltura si sono impegnati a incontrare ancora le associazioni.
La revisione delle leggi europee sul benessere animale, che conterrà anche una proposta sulla regolamentazione dell’allevamento in gabbia, è ormai imminente. Vogliamo che sia il più ambiziosa possibile: deve mettere fine all’allevamento in gabbia di tutte le specie, per sempre, in tutta l’Unione europea.
Ma perché la politica prenda l’impegno di mettere fine alle gabbie, abbiamo bisogno di dimostrare che le cittadine e i cittadini italiani sono contrari all’allevamento in gabbia.
Continua a seguire la campagna e sensibilizza le persone che conosci!
You are using an outdated browser which we do not support. Please upgrade your browser to improve your experience and security.
If you have any further questions regarding this, or any other matter, please get in touch with us at supporters@ciwf.org.uk. We aim to respond to all queries within two working days. However, due to the high volume of correspondence that we receive, it may occasionally take a little longer. Please do bear with us if this is the case. Alternatively, if your query is urgent, you can contact our Supporter Engagement Team on +44 (0)1483 521 953 (lines open Monday to Friday 9am to 5pm).